Tradizionalmente, gli uomini ebrei indossano copricapi per adempiere al requisito halakhico di coprire la testa. Questo è visto come un segno di riverenza e consapevolezza della presenza di Dio. Esistono diversi tipi di copricapi con significati e usi variabili.
Kippah (Yarmulke): La Kippah è probabilmente il copricapo ebraico più conosciuto. È una calottina che può essere fatta di vari materiali e dimensioni. Indossare una kippah è una pratica comune in sinagoga, durante la preghiera, lo studio della Torah e a volte anche durante tutto il giorno. Alcune comunità ortodosse e ultra-ortodosse ritengono che debba essere indossata in ogni momento.
Cappelli: Molti ebrei ortodossi, specialmente quelli appartenenti a specifiche comunità Chassidiche, indossano cappelli (come fedora o streimel) sopra la kippah, soprattutto durante lo Shabbat e le feste. Lo stile e il materiale del cappello spesso indicano l'appartenenza del portatore a un determinato gruppo o dinastia Chassidica.
Streimel: Lo Streimel è un cappello di pelliccia indossato da molti uomini sposati appartenenti a comunità Chassidiche durante lo Shabbat, le feste e in occasioni speciali. È considerato un indumento prestigioso e costoso.
Turban: In alcune comunità ebraiche sefardite, soprattutto in Medio Oriente e in Nord Africa, gli uomini indossano turbanti come copricapo tradizionale.
Tichel: Il Tichel è un foulard indossato dalle donne sposate per coprire i capelli. Viene indossato da alcune donne Ebree ortodosse e chassidiche per modestia, come richiesto dalle leggi halachiche.
La scelta del copricapo è spesso influenzata da fattori religiosi, culturali e sociali. È importante notare che il significato e l'uso di questi copricapi possono variare tra le diverse comunità ebraiche.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page